Il lago di Bracciano è un lago calderico, caratterizzato cioè dalla presenza della cosiddetta caldera o depressione vulcano-tettonica Una notizia importante per Bracciano Smart Lake 9 Novembre 2017; Un anno di lago in timelapse. Grazie Simone 1 Marzo 2018; Udienza rinviata a luglio 2019 7 Novembre 2018; Superato il livello del 2017, il lago scende meno velocemente dello scorso anno 9 Luglio 2018; Stop ai prelievi: attesa nei prossimi giorni la sentenza del Giudice 25 Luglio 2018; Siamo anche al Living Planet Symposium di Esa.
Il lago di Bracciano, splendido bacino laziale di origine vulcanica, sorge in una zona caratterizzata da numerose cavità crateriche, segno della presenza degli antichi vulcani Sabatini nel Lazio centrale. Esso ha la classica forma circolare dei bacini vulcanici, una superficie di 57,5 chilometri quadrati e una profondità massima di 160 metri Il lago di Bracciano è l'ottavo in Italia per superficie. La sua forma circolare deriva da origini vulcaniche ed il suo habitat è tuttora ben preservato Secondo del Lazio ed ottavo in Italia per superficie (57 kmq), il romano Sabatinus Lacusha una profondità massima di circa 170m ed un volume di oltre 5 miliardi di metri cubi Il Lago di Bracciano, conosciuto anche con il nome di Lago Sabatino, ha origine vulcaniche e si trova a circa 50 km a nord della Capitale. Con i suoi 56,5 km² risulta essere l'ottavo lago italiano per estensione e il secondo del Lazio dopo quello di Bolsena Il Lago di Bracciano originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena) Laghi vulcanici europei Anche in Europa ci sono vari laghi di origine vulcanica e molti di essi si trovano in Italia, soprattutto nel Lazio e in Campania. Se volete i nomi eccoli: Lago di Bolsena, Lago di Vico, Lago di Bracciano, Lago Albano, Lago di Nemi, Lago d'Averno
Il lago di Bracciano è di origine vulcanica e da oltre 10 anni è Parco Regionale. Un severo sistema di controllo dell'inquinamento rende le sue acque molto pulite, tanto da costituire il bacino di riserva per le emergenze idriche di Roma. 0123 Il lago di Bracciano, situato a nord nei monti Sabatini, è il secondo lago della regione per grandezza con una superficie di 57,5 kmq ed una profondità massima di 160 m; ha origine da una caldera vulcanica di forma circolare che occupa un insieme di cavità crateriche dei monti Sabatini ed è alimentato da un modesto bacino imbrifero e da acque sotterranee Se questa zona è di origine vulcanica, viene spontaneo immaginarsi il Lago di Bracciano come un enorme cratere riempito d'acqua nel corso dei millenni. Ma, come spesso in geologia, le cose sono più complicate. La prima cosa che ci dovrebbe insospettire sono le dimensioni: il lago è davvero troppo grosso per essere un cratere Il lago di Bracciano era detto lago Sabatino e riempie una depressione di origine vulcanica, detta caldera: non si trova difatti nel cratere del vulcano ma ha avuto origine dallo svuotamento di una camera magmatica con il conseguente collasso vulcano-tettonico (avvenuto circa circa 300mila anni fa) che creò un'ampia depressione di origine vulcano-tettonica Laghi vulcanici in Lazio. È il Lago di Bolsena il più grande lago vulcanico europeo e si trova nel Lazio in provincia di Viterbo.Il lago di Bolsena è il quinto lago italiano per estensione e comprende anche due isole: Martana e Bisentina. Sempre nel Lazio, abbiamo il Lago di Bracciano anch'esso di origine vulcanica con una caldera attiva tra i 400 mila e il 150 mila anni fa
Lago di Bracciano (RM) Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano. Il Lago di Bracciano è uno più grandi laghi del Lazio e del centro Italia. Il paesaggio circostante è fatto di dolci colline, boschi, casolari e dai borghi della costa Visita il Lago di Bracciano Lago di Bracciano balneabile: le spiagge più belle A pochi chilometri da Roma, c'è un lago famoso per le sue acque limpide e le sue spiagge idilliache circondate dal verd Il Vulcano Sabatino, chiamato anche distretto vulcanico sabatino, copre un'area di oltre 1600 km² delimitata a Nord Ovest dai distretti vulcanici dei Monti Volsini e Cimini, a Sud Est dall'apparato dei Colli Albani, a Nord Est dalle unità sedimentarie della dorsale appenninica e a Sud Ovest dai sedimenti marini
Lago di origine vulcanica, Bracciano (Lacus Sabatinus) è , per estensione, il secondo del Lazio. Situato a 164 metri s.l.m. si estende per 57 kmq, ha un perimetro di 31,5 km e la sua profondità massima è di 165 metri. Il bacino è alimentato dalle acque raccolte dal serbatoio imbrifero e da alcune sorgenti Foto circa Il lago di Bracciano. Lago vulcanico nel mezzo dell'Italia. Immagine di volo, italia, percorso - 926329 Il lago di Bracciano si trova in un'ottima posizione, a metà strada tra Roma e Viterbo ed è facilmente raggiungibile in treno. Il lago di Bracciano occupa una depressione vulcanica ed è circondato dai monti Sabatini. È un luogo di relax in cui poter trascorrere una domenica in famiglia o anche un weekend per staccare dai ritmi frenetici della città
Viaggio organizzato: I 3 LAGHI VULCANICI DEL CENTRO ITALIA: Lago di Bolsena, Lago di Bracciano e Lago di Vico 1° giorno: Marta e il Villaggio dei Pescatori - Lago di Bolsena e le isole Arrivo della vostra comitiva a Marta, che si trova sul lato opposto di Bolsena, visita del centro storico con il bellissimo centro dei pescatori, nota per la Festa della Barabata che si svolge il 14 di Maggio. Il Lago di Bracciano sentito parlare mai visitato con questo ponte del due giugno siamo andati alla scoperta di Bracciano incantevole Lago di origine vulcanica immerso in una valle verdeggiante ottimo x grandi e piccini da fare lungo lago in bicicletta spiagge attrezzate
Scopri la nostra offerte per CAPODANNO NEI 3 LAGHI VULCANICI DEL CENTRO ITALIA: Lago di Bolsena, Lago di Bracciano e Lago di Vic Il lago di Bracciano, originariamente chiamato anche lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della città metropolitana di Roma, circondato a nord dai Monti Sabatini. 139 relazioni Il lago di Bracciano, di origine vulcanica, è situato nell'area nord della provincia di Roma.Secondo del Lazio e ottavo in Italia per superficie (57 Km2), il romano Sabatinus Lacus ha una profondità di 165 m e un volume di oltre 5 miliardi di mc. Il suo perimetro (31,5 Km.) è pressoché circolare; i tre centri di Bracciano, Anguillara e Trevignano si collocano infatti a distanze.
Situato tra Roma e Viterbo, il lago di Bracciano è una piccola meraviglia, meta ideale per chi, stanco dei ritmi della città, desideri rilassarsi per un week end. È di origine vulcanica ed è l'ottavo lago più grande d'Italia Una leggenda narra che sotto le acque del lago di origine vulcanica esista una parte della città sommersa; la parte emersa sarebbe stata denominata Bracciano in seguito alla forma presa
lago di Bracciano si formò un vulcano, proprio subito a Nord dell'attuale abitato di Bracciano. Anche questo vulcano eruttò un'importante colata piroclastica il cui prodotto e detto tufo di Bracciano e che oggi è ben riconoscibile in tutta l'area occidentale del distretto sabatino. Situato nella zona settentrionale della provincia di Roma e cuore del Parco regionale di Bracciano-Martignano, questo lago d'origine vulcanica accoglie molti turisti attratti dalla dolcezza del paesaggio e dalla possibilità di rilassarsi sulle sue spiagge Bracciano, Lago di Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE dall'insenatura di Trevignano, che è un piccolo cratere laterale), ha un'area di 57,5 km 2, una profondità massima di 160 m (al centro), un bacino imbrifero di 157 km 2. Il lago di natura vulcanica è uno dei laghi più grandi del sud Italia con i suoi 57 km quadrati di estensione, si incastona all'interno del Parco regionale protetto di Bracciano-Martignano, un'area naturale ricca di flora e fauna tipica del lago e credetemi, di immensa bellezza, che rende questo posto unico al mondo BRACCIANO (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, dominato dal grande castello degli Orsini (288 m.), che scende ripido verso il lago
Stiamo parlando del lago di Bracciano, o Lacus Sabatinus come l'antico popolo romano lo aveva battezzato; un bacino di acqua di origine vulcanica circondato dai Monti Sabatini e la cui profondità (circa 160 metri) ne fa uno dei laghi più profondi d'Italia Il Lago di Bracciano (originariamente Lago Sabatino), con 56 km² di superficie, è il secondo lago per dimensioni del Lazio dopo il Lago di Bolsena. Si trova infatti nella zona settentrionale della provincia di Roma e costituisce, assieme al vicino Lago di Martignano, il fulcro del Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, che si estende anche nella vicina. Il Lago di Bracciano, chiamato anche Sabatino, è uno dei laghi vulcanici presenti nel centro Italia. Vista la sua superficie di ca. 57,5 kmq è il secondo lago più grande del Lazio, il sesto in Italia per profondità, con i suoi 164 metri. Il lago è posto ad un'altitudine di m 164 s.l.m Il lago non presenta isole e ha un emissario, il fiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e si getta nel mar Tirreno in località Maccarese. A due chilometri a est del lago si trova il più piccolo lago di Martignano, anch'esso di origine vulcanica, assieme al quale la zona nel 1999 è stata dichiarata parco regionale con il nome di Parco regionale di Bracciano - Martignano Il LAGO DI BRACCIANO è di origine vulcanica e la massima profondità e di 160 mt. Ha un emissario, il fiume Arrone che sfocia nel mar tirreno nei pressi di Fiumicino. Il Lago di Bracciano, detto anche Lago Sabatino (latino:Lacus Sabatinus) è un lago di origine vulcanica situato nell'area nord della provincia di Roma
Sei qui Home » Lazio » Lago di Bracciano in bicicletta: il giro completo A soli due passi da Roma si trova lo spettacolare lago di Bracciano (RM), uno dei laghi più grandi d'Italia, di cui vi avevamo parlato anche in questo articolo dedicato agli itinerari in bicicletta nel Lazio. Il lago di Bracciano, insieme al vicino lago di Martignano, fanno di questa zona un punto di riferimento per. Il Lago di Bracciano o Lago Sabatino si trova a nord di Roma ed è un lago di origine vulcanica con una superficie di circa 56,5 kmq che lo posiziona all'ottavo posto tra i laghi italiani più grandi per estensione. Corre arrivare In treno Questo lago vulcanico dall'acqua cristallina è ottimo per nuotare, andare in barca a vela o in canoa oppure per rilassarsi sulla riva. Dato che la sua funzione principale è quella di fornire a Roma acqua potabile, l'inquinamento è ridotto al minimo (ad esempio i motoscafi sono severamente proibiti). Si trova a circa un'ora di distanza dalla Capitale, quindi se stai visitando la Città.
Esegui il download di questa immagine stock: Lago di Bracciano di Trevignano - BBW250 dalla libreria Alamy di milioni di fotografie, illustrazioni e vettoriali stock ad alta risoluzione Il distretto vulcanico sabatino entra in attività circa 600.000 anni fa, che costruisce grandi nidi presso le sponde del lago di Bracciano. Tra le specie ornitiche che frequentano i boschi collinari vanno segnalati nibbio bruno, picchio rosso minore, sparviere, rigogolo, allocco
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma.La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena). La sua profondità massima di 164 metri, a sua volta, lo rende il sesto lago. 1) Lago di origine glaciale a) Garda b) Trasimeno c) Bolsena 2) Lago di origine tettonica a) Maggiore b) Lesina c) Trasimeno 3) Lago di origine vulcanica a) Como b) Bracciano c) Varano 4) Lago costiero a) Lesina b) Iseo c) Bolsena 5) Lago prealpino a) Trasimeno b) Bracciano c) Maggiore 6) Lago più grande d'Italia a) Trasimeno b) Garda c) Maggiore 7) Laghi artificiali a) creati dal mare b. Lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km². La sua profondità massima di 164 metri. Le acque del lago sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore.Sul fondo del lago numerosi rinvenimenti attestano insediamenti protostorici, come quello vicino Vicarello (Bronzo. DA PESARO . Domenica 6 settembre 2020. Bacino di origine vulcanica collocato nella conca di un antico cratere, Bracciano è per estensione il secondo lago del Lazio. E' posto ad una quota di 164 metri s.l.m. ed ha un bacino idrografico di circa 150 kmq Bracciano è costruita su una collina sull'acqua limpida del lago di Bracciano, un lago vulcanico dove è possibile praticare canoa e vela, fare immersioni subacquee e molto altro, soprattutto durante le calde giornate estive, quando un tuffo nel lago può essere più che rinfrescante e piacevole
Il Lago di Bracciano è un lago di origine vulcanica anticamente conosciuto con il nome di Lago Sabatino. La sua superficie di 57 KMQ lo pone all'ottavo posto tra i laghi italiani, e al sesto posto come profondità grazie ai 160 metri raggiunti nel punto più profondo Originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel Nord della provincia di Roma. La zona conserva ancora tratti di vegetazione..
l'apparato vulcanico Sabatino e di Bracciano(ospita il lago di Bracciano). Le maggiori altezze sono raggiunte da Rocca Romano (620 m.), il Monte Termini (590 m.), ed il Monte Calvi (585 m.). apparato vulcanico dei Monti Ceriti e della Tolfa. In questo sistema c'è stata la più antica attività vulcanica del Lazio (isole escluse) Bracciano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, circa 40 km a nord della capitale, a circa 50 km da Viterbo, in posizione dominante sull'omonimo lago detto anche Lago Sabatino Il piccolo lago di Martignano, situato accanto al Lago di Bracciano, è un bacino lacustre di origine vulcanica, appartenente al Distretto Vulcanico Sabatino
Dal paese si aprono affascinanti scorci verso il lago omonimo, uno dei laghi vulcanici più grandi d'Europa e tutelato da una riserva regionale. Bracciano si trova a circa 40 km da Roma, adagiato su un'altura di 280 metri d'altezza La formazione del Lago di Bracciano, iniziata oltre 600 mila anni fa, è legata all'intensa attività del Distretto Vulcanico dei Monti Sabatini caratterizzato da un vulcanismo di tipo areale con l'attivazione di numerosi centri eruttivi (Sacrofano, Baccano, Trevignano, Vigna di Valle, Bracciano, Martignano, Polline, Lagusiello e Monterosi) Lago di Bracciano Un altro lago di origine vulcanica del Lazio, Bracciano attira tutti i turisti e gli italiani che vogliono passare un weekend lontano da Roma La rocca di Trevignano Romano sorge su una ripida altura di tufo vulcanico in parte difesa naturalmente dai pendii a strapiombo, come il castello di Bracciano
Lazio: Bracciano il Borgo all'ombra del Castello affacciato sul Lago Vulcanico Pubblicato da Giuseppe Cocco. maggio 09, 2011. Bracciano si trova ad un'altitudine di 238 mt. sul livello del mare, presso le rive dell'omonimo lago di origine vulcanica, cinto dai monti Sabatini e lambito dalle ultime propaggini dei monti della Tolfa. Molto caratteristico il centro storico: le
Sulla sponde del lago di Bolsena lungo la spiaggia di Marta la Proloco organizza la 17° edizione della Festa del Villano. La manifestazione, al di là di un nome vagamente originale, è l'ennesima sagra, neanche particolarmente interessante dal punto di vista dell'offerta gastronomica: il piatto eponimo (cioè la ricetta o ingrediente che dà il nome [ Il Lago di Bracciano anche conosciuto con l'appellativo di Lago Sabatino, ha natura vulcanica, dal vulcano Sabatino, da qui il duo nome alternativo, il lago è posizionato al secondo posto tra i laghi più estesi del Lazio, dopo il Lago di Bolsena, ed è ottavo lago per estensione in Italia (vedi la pagina dedicata ai laghi italiani) Con i suoi 56,5 kmq, il Lago di Bracciano è il terzo lago più grande del Centro Italia, dopo Trasimeno e Bolsena Siamo ancora nel viterbese, ma la distanza da Roma comincia a diminuire. Lo scenario che ci si apre davanti ci emoziona, tra curve e panorami che ci regala il lago di Vico , il secondo specchio d'acqua di questo itinerario
Situato a dominio del vulcanico Lago Sabatino, Bracciano spicca agli occhi del visitatore soprattutto per l'imponente castello, visibile sin da ragguardevoli distanze. Lo splendido maniero si erge maestoso nella deliziosa Piazza Mazzini con i suoi alti e poderosi torrioni circolari, quasi completamente avvolto dalle piante rampicanti, i cui colori mutano in ogni stagione, offrendo uno. Gli apparati vulcanici che circa 600.000 anni fa iniziarono la loro attivit sono: il Vulsinio, che ha dato origine al lago di Bolsena, il Vicano, che ha dato origine al lago di Vico ed il Cimino. Pi a sud si trovano gli altri apparati vulcanici laziali, che hanno originato i laghi di Bracciano, Albano e Nemi Restando nella regione Lazio troviamo il lago di Bracciano, anch'esso di antica origine vulcanica, un'oasi di natura nella caotica capitale. Il lago occupa una superficie di oltre 57 chilometri quadrati, raggiungendo una profondità di massima pari a 160 metri: perfetto per nuotate ed immersioni Il Lago di Martignano dista appena 2 chilometri dal Lago di Bracciano e 37 chilometri dal centro di Roma.Nonostante ciò, la quasi totale assenza di strade principali rende abbastanza difficoltoso raggiungerlo, in misura tale che non esiste nessun collegamento stradale diretto tra Bracciano e Martignano Bracciano è uno dei comuni che sorgono sul lago di Bracciano, un lago di origine vulcanica, l'ottavo in Italia per estensione. Una vacanza a Bracciano regala molteplici esperienze: gite in battello dal pontile, giornate sull'acqua tra sport acquatici, vela e windsurf, passeggiate tra castelli e un affascinate centro storico
Stazione di Bracciano. La stazione dei treni di Bracciano, situata nell'omonimo Comune, serve la linea Roma-Capranica-Viterbo. È in uso dal 1894, quando il Principe Odaleschi ne autorizzò l'attivazione, agevolando gli spostamenti degli abitanti di questa località Il Lago di Bracciano è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione (il terzo del Centro Italia dopo il lago Trasimeno e quello di Bolsena) Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino, è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia di Roma. La sua superficie di 57,5 km² ne fa l'ottavo lago italiano per estensione. Necropoli Etrusca a Cerveteri La necropoli etrusca della Banditaccia è posta su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri (RM)
Futura Lago Parking S.r.l Bracciano. Benvenuti a Bracciano!!! Il comune è situato a circa 35 km a nord-ovest di Roma e si affaccia sul lago vulcanico omonimo, chiamato dai Romani Sabatinus lacus (lago Sabatino), in riferimento alla città di Sabate che si estendeva sulle sue sponde e che in seguito vi sprofondò Il Lago di Bracciano Storia. Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino è un lago di origine vulcanica posizionato nel nord della provincia di Roma.La sua elevata estensione (superficie pari a 57,2 km²) lo rende l'ottavo lago italiano, mentre la sua profondità massima è di 164 metri rendendolo il sesto lago italiano per profondità (il secondo del centro Italia. Il parco ben rappresenta il tipico paesaggio vulcanico che si estende su gran parte della fascia collinare a nord della Capitale. #ViviParchideLazio Sul lago di Bracciano. 11lug 2020 12lug 2020. Appuntamenti. #ViviParchideLazio Attività del prossimo fine settimana. Notizie
Come il cugino di Bolsena, Bracciano è un bacino vulcanico abitato sin dai tempi più antichi, come dimostrano le palafitte neolitiche rinvenute in alcuni punti del lago, fra Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano la cui pietra antica contrasta con il colore acceso dei fiori e con il verde rigoglioso delle vegetazione, vero e unico elemento dominante del paesaggio lacustre Il Lago di Bracciano ha una strada per circumnavigarlo che passa per le amene località come Bracciano Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Vigna di Valle. Martignano sul terreno vulcanico di 16.682 ettari compreso all'interno della cintura craterica del Vulcano Sabatino o pescare
A rendere sublimi la chiesa e il campanile del Mille, sui quali vigilano un fico e un cipresso pluricentenari, è la vista a volo d'uccello sulle acque oggi opaline del lago vulcanico di Bracciano e sul profilo conico di Rocca Romana Lessico. sm. (pl. -ghi) [sec. XIII; latino lacus -us].. 1) Massa d'acqua più o meno estesa dislocata all'interno delle terre emerse anche lungo le zone costiere; in particolare: lago artificiale, quello realizzato mediante uno sbarramento (vedi bacino); lago vulcanico, che occupa il cratere di un vulcano spento. Usato al pl., indica la regione dei grandi laghi lombardi: l'Autostrada dei Laghi Il lago di Bracciano, detto anche lago Sabatino, è di origine vulcanica.Si trova a circa 50 km a nord di Roma. È il secondo lago più grande del Lazio dopo quello di Bolsena. È circondato dai Monti Sabatini, i resti di un antico vulcano gigante, attivo circa 400.000 anni fa
Il lago di Bracciano è di origine vulcanica ed ha un ampiezza molto vasta, in realtà l'ho scoperto tanti anni fa in occasione del mio primo campo estivo: facevo parte di un gruppo di scout nautici e sulle sue acque fu possibile fare tante attività, andare in canoa, kayak, barca a vela, il lago è infatti navigabile e balneabile, fu un'esperienza bellissima Post su Bracciano scritto da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli Visioni d'Artista - Penisolabella Grand ARTour l'Italia grande giardino emozionale diffuso, Museo con Vista raccontato con Art Lago di origine vulcanica, Bracciano (Lacus Sabatinus) è, per estensione, il secondo del Lazio. Situato a 164 metri s.l.m. ha un bacino idrografico di circa 150 kmq. Si estende per 57 kmq, ha un perimetro di 31,5 km, con una lunghezza e una larghezza massima, rispettivamente, di 9,3 km e 8,7 km. La profondità massima è di 165 metri Lo sguardo si perde lungo il lago di Bracciano. L'esteso specchio d'acqua di formazione vulcanica fa infatti da cornice al caratteristico Comune di Anguillara Sabazia.. Prende il nome da un'antica villa di epoca romana chiamata Angularia, perché sorta proprio nel punto in cui la costa forma un angolo retto.. La storia del borgo è legata alla famiglia degli Anguillara, a quanto. Casale di Polline Organizzazione Eventi - Produzione e vendita diretta Carni e Foraggi. Lago di Bracciano