In fisica atomica, l' allargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole. Le diverse velocità delle particelle generano differenti Doppler shift, che sono la causa dell'allargamento della linea Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Astronomia Righe spettrali Allargamento Termico o Doppler L'allargamento termico è dovuto all'effetto doppler che si presenta quando gli atomi che irradiano hanno un movimento relativo rispetto all'osservatore. Il movimento randomico degli atomi è direttamente legato alla temperatura, per questo motivo questo meccanismo di allargamento è detto termico Allargamento Doppler e Distribuzione normale · Mostra di più » Effetto Doppler L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso
ALLARGAMENTO DOPPLER: gli atomi assorbono stando in movimento; ne consegue, in base all'effetto Doppler, una variazione nella frequenza della radiazione assorbita. Gli atomi, più precisamente, hanno velocità diverse, così vedranno i fotoni spostati verso il rosso L'Effetto Doppler è il fenomeno fisico che descrive la variazione della frequenza osservata di un'onda quando la sorgente emittente e l'osservatore sono in moto relativo fra di loro. Esso può essere trattato in maniera classica, se l'onda ha una velocità di propagazione inferiore a quella della luce, o in maniera relativistica Macroscopica allargamento Doppler Radiazione emessa da una sorgente in movimento è soggetto a spostamento Doppler a causa di una proiezione finita linea-di-vista velocità. Se diverse parti del corpo emittente hanno diverse velocità (lungo la linea di vista), la linea risultante sarà ampliato, con larghezza proporzionale alla larghezza della distribuzione di velocità della linea Allargamento Doppler. Questo effetto è dovuto al moto di agitazione termica degli atomi nell'atmosfera stellare. Un atomo in movimento a velocità , assorbe/emette radiazione spostata in lunghezza d'onda a causa dello spostamento Doppler:
In fisica atomica, l'allargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole. Le diverse velocità delle particelle generano differenti Doppler shift, che sono la causa dell'allargamento della linea Doppler 〈dòplër〉 Christian (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). Allargamento D.: l'allargamento delle righe spettrali provocato per effetto D. (v. oltre) dall'agitazione termica delle molecole delle sostanze emittenti (v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 a); è sensibile in. Un effetto correlato a questo è l'allargamento Doppler della luce. Le frequenze caratteristiche o righe spettrali emesse dagli atomi in genere hanno lunghezze d'onda molto precise - ma se la luce ha origine in un gas caldo, l'intervallo di lunghezze d'onda si allarga, poiché gli atomi che emettono la luce sono in costante movimento Allargamento Doppler dello spettro d'assorbimento Secondo la teoria sull'interazione tra un campo elettromagnetico ed un atomo, l'assorbimento della radiazione luminosa dipende dalla frequenza dei fotoni incidenti. Più precisamente lo spettro d'assorbimento è una funzione lorentziana centrata sulla frequenza di una determinata transizion
In fisica atomica, l'allargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole.Le diverse velocità delle particelle generano differenti Doppler shift, che sono la causa dell'allargamento della linea. Il profilo della linea spettrale risultante è noto come profilo Doppler la spettroscopia nasce alla fine degli anni con la scoperta da parte del fisico tedesco rudolf ludwig per risonanza dei senza rinculo nucleare. pe Come accennato in precedenza, DBS viene utilizzato come acronimo nei messaggi di testo per rappresentare Spettroscopia Doppler allargamento. Questa pagina è tutto sull'acronimo di DBS e sui suoi significati come Spettroscopia Doppler allargamento. Si prega di notare che Spettroscopia Doppler allargamento non è l'unico significato di DBS 2- Allargamento Doppler. Le particelle che formano il gas dell'atmosfera stellare seguiranno una distribuzione di Maxwell-oltzmann con Àelocita' di massima probabilita' data da: Questo produce un effetto doppler sulle righe pari a ovvero pari a: he, facendo un po' di conti corrisponde ad una larghezza di riga a mezza altezza pari a ALLARGAMENTO DI LORENZ: gli atomi si urtano continuamente e le collisioni fanno variare, anche. se di poco, i livelli energetici degli atomi stessi (di conseguenza l'assorbimento delle radiazioni. avviene a frequenze non rigorosamente esatte, ma entro una ristrettissima gamma di queste). Dato che gli urti sono casuali, si avrà una banda (banda molto ristretta di frequenze) con andament